Pastificio Artigiano Cav. Giuseppe Cocco

Chitarra al ragu d’agnello e carciofo fritto

La Chitarra è il formato di pasta simbolo della tradizione abruzzese. Una volta veniva fatta a mano nei giorni di festa e condita con il tipico ragù d’agnello cotto per ore a fuoco lento. Proponiamo qui una ricetta contemporanea in cui l’agnello della tradizione è accompagnato a un carciofo fritto, in una combinazione creativa che […]

Bucatini all’amatriciana

Agli inizi del 19° secolo, i salumi della provincia di Rieti erano famosi in tutto il sud Italia; in particolare il guanciale del Cicolano, era la base della “pasta alla Griscia”, termine mutuato dal paese d’origine della ricetta, Grisciano. Nella vicina Amatrice, qualcuno pensò di aggiungere un guazzetto di pomodoro: nacque così l’Amatriciana, uno dei […]

Spaghetti alla chitarra aglio olio e peperoncino

La spaghettata di mezzanotte ha un solo nome: aglio olio e peperoncino. Come questo piatto sia diventato il re delle trasgressioni notturne non è noto, forse per la grande facilità di esecuzione o per la semplicità degli ingredienti, reperibili in qualsiasi momento in ogni cucina domestica. L’origine di questo semplice e gustoso primo piatto è […]

Tagliatelle all’uovo con Coniglio, Carciofi e Uova

Una proposta festiva e simbolica per Pasqua: il coniglio, cotto lentamente con i carciofi di stagione, incontra le uova che richiamano il concetto di rinascita. Un piatto ricco di significato, perfetto per celebrare la festività con stile e originalità.

Spaghetti a Matassa con Crema di Zucchine e Menta

Zucchine stufate e frullate con menta fresca, olio e pepe danno vita a una salsa leggera e rinfrescante, perfetta per condire gli spaghetti a matassa. Un piatto rapidissimo, ideale per pranzi estivi, che unisce la cremosità delle zucchine al profumo inconfondibile della menta.

Sagnarelli pomodoro e basilico

Il pomodoro arriva in Italia portato dai primi esploratori delle americhe alla fine del 15° secolo; approda in cucina due secoli dopo, essendo prima d’allora ritenuto una pianta tossica e non commestibile. Deve però attendere ancora 150 anni prima di sposarsi con la pasta e dare origine ad uno dei piatti più famosi della cucina […]

Fettuccia antica ai porcini

Il fungo porcino è l’ingrediente immancabile di ogni tavola autunnale. La sua migliore espressione è in abbinamento alla Fettuccia antica a Matassa, un formato corposo e ruvido che ne trattiene l’inebriante sapore di bosco. Per rendere il piatto ancora più gustoso aggiungiamo delle foglie di salvia fresca.

Vermicelli alla carbonara

La storia di questo piatto è relativamente recente e risale al dopoguerra: pare infatti che la grande disponibilità di uova e bacon dei soldati americani abbia scatenato la fantasia di un giovane cuoco che lavorava al servizio delle truppe di liberazione. La ricetta ha poi subito una importante evoluzione con l’introduzione del guanciale al posto […]