Pastificio Artigiano Cav. Giuseppe Cocco

Ricette Ricette della Tradizione Sagnarelli pomodoro e basilico

Sagnarelli pomodoro e basilico

Il pomodoro arriva in Italia portato dai primi esploratori delle americhe alla fine del 15° secolo; approda in cucina due secoli dopo, essendo prima d’allora ritenuto una pianta tossica e non commestibile.
Deve però attendere ancora 150 anni prima di sposarsi con la pasta e dare origine ad uno dei piatti più famosi della cucina napoletana: la pasta al pomodoro, un inno alla semplicità ed al gusto che incarna appieno la filosofia della cucina mediterranea.

TEMPO
DI PREPARAZIONE

20–25 Minuti

INGREDIENTI
PER

4 Persone

FORMATO UTILIZZATO

N.58 SAGNARELLI

Ingredienti

400 g Sagnarelli
600 g Pomodori datterini
5 foglie basilico
Mezza cipolla tritata
1 spicchio d’aglio
Olio – sale qb

Prepara la ricetta passo dopo passo

Step 1 / 4
Soffriggere in una padella con un filo d’olio la cipolla e l’aglio in camicia.
Step 2 / 4
Togliere l’aglio dalla padella, aggiungere i pomodorini tagliati a metà e il basilico tagliato a julienne e cuocere per 5 minuti circa aggiungendo mezzo mestolo d’acqua.
Step 3 / 4
Mettere i sagnarelli in padella e saltare per asciugare il liquido in eccesso.
Step 4 / 4
Impiattare e servire
Scorri la Ricetta

Altre ricette