Pastificio Artigiano Cav. Giuseppe Cocco

Fara San Martino, protetta dalla cima più alta della Maiella, sulle rive del fiume Verde, è un angolo d'Abruzzo rinomato per il suo fascino e per l'operosità dei suoi abitanti. In questo borgo, l’acqua di sorgente purissima e l’aria di montagna si uniscono alla maestria della Famiglia Cocco, dando vita a un’eccellenza gastronomica riconosciuta in tutto il mondo.

Il Territorio
di Fara San Martino

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, il borgo di Fara San Martino si distingue da secoli per un dono prezioso: la sinergia tra l’acqua di sorgente del Fiume Verde e l’aria di montagna pura e incontaminata.
Questi elementi, uniti alla lunga tradizione pastaia tramandata di generazione in generazione, hanno trasformato Fara San Martino in una delle capitali mondiali della pasta italiana.

Il Pastificio Il Territorio

Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua,
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.

Cantico delle Creature, San Francesco d’Assisi

L’Acqua della Sorgente del Fiume Verde

L’acqua pura di Fara San Martino è un ingrediente insostituibile nella produzione della pasta. La sorgente del Fiume Verde, ricca di minerali e priva di impurità, conferisce all’impasto una consistenza e un profilo aromatico unici.

  1. Utile: Nei primi anni del ‘900, l’acqua veniva sfruttata anche per generare energia elettrica, oltre che come ingrediente fondamentale per l’impasto. Oggi, la aggiungiamo a freddo alla semola di grano duro, preservandone le proprietà organolettiche.
  2. Umile: L’acqua può sembrare un elemento semplice, ma è decisiva per ottenere un impasto elastico e corposo, pronto a trasformarsi in pasta artigianale di alta qualità.
  3. Preziosa: Grazie a quest’acqua pura dalle caratteristiche organolettiche straordinarie, Fara San Martino è divenuta famosa in tutto il mondo come luogo d’eccellenza per la produzione di pasta.
  4. Casta: La limpidezza dell’acqua del Fiume Verde rispecchia la purezza di un territorio ancora incontaminato, che regala un sapore autentico a ogni formato di pasta.

L’Aria di Montagna

L’aria fresca della Maiella contribuisce alla magia della pasta di Fara San Martino. Nei primi decenni del ‘900, la pasta veniva stesa su canne e lasciata asciugare all’aperto, sfruttando la naturale ventilazione di montagna. Oggi riproduciamo questo processo con la stessa cura artigianale:

  1. Essiccazione a bassa temperatura: Attraverso cabine di essiccazione statica, la pasta si asciuga lentamente, come un tempo, mantenendo intatte le sue qualità nutritive e l’inconfondibile sapore.
  2. Aria pura e incontaminata: L’aria di montagna di Fara San Martino, pura e cristallina, aiuta a conservare tutte le sfumature gustative dell’impasto a base di semola e acqua sorgiva.

L’Eredità di un Territorio Unico

Grazie alla combinazione di acqua pura di sorgente e aria di montagna, unita alla passione della Famiglia Cocco, la pasta di Fara San Martino è riconosciuta ovunque come sinonimo di eccellenza gastronomica italiana. Ogni fase della lavorazione, dalla trafilatura in bronzo alla lenta essiccazione, è curata con metodi artigianali che custodiscono i sapori di una volta, rendendo questa pasta un vero capolavoro di gusto.

Fara San Martino non è solo un luogo: è la culla di una tradizione centenaria, dove la natura e l’arte pastaia si fondono per regalare un’esperienza sensoriale unica.