I Migliori Grani dall’Italia e dal Mondo
Una delle sensazioni che il Cav. Giuseppe Cocco amava di più era il profumo intenso di grano che si percepisce entrando nel pastificio.
La selezione attenta del grano è la prima fase importante per ottenere una pasta di qualità.
LA SELEZIONE
Il grano viene selezionato con cura ad ogni raccolto in base a caratteristiche qualitative chimico-fisiche come la qualità del glutine e l’assenza di residui come pesticidi e glifosato.
IL CONTROLLO
Il controllo della semola di grano duro è cruciale per mantenere alto lo standard qualitativo. Viene effettuato internamente ed in laboratori esterni accreditati.
L’UTILIZZO
Per esaltare il metodo di produzione artigianale effettuato con macchinari antichi e le trafile in bronzo c’è bisogno di una semola di corpo che sia di altissima qualità. E’ per questo che avviene la selezione dei diversi grani, ognuno con le proprie caratteristiche peculiari.

Le varietà selezionate
Grano duro Senatore Cappelli biologico
Il grano duro “Senatore Cappelli” è un’antica varietà di grano duro coltivata principalmente nel Sud Italia.
La storia di questa varietà risale ai primi anni del ‘900 quando il genetista agrario Nazareno Strampelli selezionò e incrociò grani duri autoctoni del Sud Italia con grani duri provenienti da altri paesi del mediterraneo dando forma al grano duro che prese il nome di “Senatore Cappelli” in onore del senatore Raffaele Cappelli, uno dei più importanti protagonisti della riforma agraria di quegli anni.
- Metodo di coltivazione: agricoltura biologica
- Tipologia di molitura: a pietra
- Tipologia di semola: integrale
- Caratteristiche: sapore intenso, consistenza delicata, colore bruno
Grano duro del meridione
Le regioni del Sud Italia sono quelle in cui il clima caldo e secco favorisce le coltivazioni di grano facendo sì che siano sane e rigogliose.
- Metodo di coltivazione: agricoltura convenzionale
- Tipologia di molitura: Tradizionale
- Tipologia di semola: Tradizionale
- Caratteristiche: sapore delicato, consistenza leggera, colore giallo chiaro
Grano duro del meridione biologico
E’ la versione biologica del nostro grano duro delle regioni del sud.
- Metodo di coltivazione: agricoltura biologica
- Tipologia di molitura: Tradizionale
- Tipologia di semola: Tradizionale
- Caratteristiche: sapore delicato, consistenza leggera, colore giallo molto chiaro
Farro Triticum Dicuccum
Il Farro rappresenta la più antica varietà di frumento coltivato dall’uomo, era infatti alla base dell’alimentazione nell’epoca romana. Originarie della Mezzaluna Fertile, le coltivazioni di farro si sono diffuse ampiamente nel tempo in diverse zone d’Italia grazie alle ottime caratteristiche di resistenza al freddo e agli infestanti e all’adattabilità a crescere in diversi tipi di terreno.
Il farro che utilizziamo per la produzione di pasta di farro è coltivato nel centro Italia, principalmente in Abruzzo.
- Metodo di coltivazione: agricoltura biologica
- Tipologia di molitura: a pietra
- Tipologia di farina: integrale
- Caratteristiche: sapore rustico, consistenza leggera, colore bruno
Desert Durum
Il grano Desert Durum è coltivato in una specifica area desertica dell’Arizona, zona particolarmente adatta per le coltivazioni di grano grazie al clima caldo e secco con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte e scarse precipitazioni. L’ambiente desertico, naturalmente privo di infestanti, favorisce la crescita sana e rigogliosa delle coltivazioni. Il risultato è un grano di eccellenza esportato in tutto il mondo per le sue elevate qualità.
Dal punto di vista qualitativo è considerato dagli esperti del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – ‘uno dei migliori frumenti duri del mondo per l’alto contenuto proteico, la tenacità del glutine ed il colore della semola’. (CREA Considerazioni grano duro)
- Metodo di coltivazione: agricoltura convenzionale
- Tipologia di molitura: tradizionale
- Tipologia di farina: tradizionale
- Caratteristiche: sapore deciso, consistenza tenace, colore giallo caldo

Il segreto del grano in purezza

La cura nella scelta dei grani, unita alle tecniche artigianali di trafila al bronzo e lenta essiccazione, conferisce alla pasta del Pastificio Cocco un carattere distintivo: ogni formato racchiude l’essenza del suo territorio d’origine, sia esso l’estremo clima desertico o le colline soleggiate del Sud Italia.
Questa attenzione al dettaglio ci permette di offrire una pasta che racconta storie di terre diverse, coltivatori appassionati e saperi antichi.