A prima vista, Fara San Martino può sembrare solo un piccolo borgo incastonato tra le montagne abruzzesi. Ma agli occhi di chi ama la pasta e la sua cultura, è un luogo sacro. Questo paese di poco più di mille abitanti è la culla della pasta artigianale, grazie a una combinazione di condizioni naturali uniche e una tradizione produttiva che risale a oltre un secolo fa.
È qui che ha sede Pasta Cocco, in uno stabilimento che non ha nulla di industriale. A dominare sono le montagne, l’acqua di sorgente e un’aria tersa che sembra fatta apposta per asciugare lentamente i formati appena trafilati. Il microclima, infatti, è uno degli elementi chiave: permette un’essiccazione naturale senza dover ricorrere a forzature meccaniche.
Ma Fara San Martino è anche un centro culturale. Qui la pasta non si produce soltanto: si vive, si racconta, si tramanda. Il pastificio Cocco è uno dei protagonisti di questo racconto collettivo, con un’identità forte e ben definita. Visitare il borgo significa immergersi in un mondo dove il tempo scorre diversamente, dove la modernità si inchina al rispetto delle tradizioni.
Pasta Cocco e Fara San Martino sono due nomi indissolubilmente legati. La prima non esisterebbe senza l’altro, e viceversa.