I formati Caserecci sono forme di pasta realizzate con metodi artigianali secondo le usanze dei mastri pastai di Fara San Martino. La pregiata semola di grano duro e l'acqua fredda di sorgente si legano nella gramola, che gira lenta, per creare un impasto sodo ed omogeneo. Poi la vite e la madrevite spingono l'impasto contro la trafila ruvida di bronzo per realizzare le più diverse forme di pasta, oppure per creare la sfoglia dei Farfalloni, Sagnarelli ed altri formati esclusivi da sfoglia.
Sono piccoli i fori delle trafile circolari in bronzo da cui prendono forma le pastine di semola, poi stese su telai in legno ad asciugare, lentamente, nelle celle statiche a bassa temperatura.
L'astuccio da duecentocinquanta grammi racchiude i formati Caserecci grandi come Paccheri, Conciglioni, Lumaconi, Mafalda. Un'attenzione speciale dedicata ai formati grandi, per portare nel piatto un prodotto dalla spiccata personalità, che si offre all'estero della cucina tradizionale e innovativa.